
Separazione dei rifiuti in ufficio
La separazione dei rifiuti in ufficio ha più vantaggi di quanto si possa pensare. Ovviamente e’ un’azione positiva e benefica per l’ambiente e alcune tipologie di rifiuti devono essere conferite separatamente per legge. Ma sei consapevole che potrebbe rappresentare anche un beneficio economico per la tua Azienda? In questa pagina scoprirai di piu’ sulla differenziazione dei rifiuti in ufficio e ricveverai qualche consiglio per renderla il piu’ efficace ed efficiente possibile.
Perché separare i rifiuti in ufficio?
Gli uffici generano quotidianamente molti rifiuti. Tra questi ci sono materiali preziosi che possono essere riutilizzati grazie alla raccolta differenziata. Questo riduce la necessità di nuove materie prime e di energia per produrre nuovi prodotti e meno immondizia indifferenziata finisce negli inceneritori. Oltre ad essere ecologico, le aziende sono obligate a separare alcune frazioni di rifiuti, come carta/cartone e plastica, entrambe comunemente utilizzati negli uffici. Senza dubbio si puo’ affermare che un’azienda non puo’ funzionare senza una solida politica di gestione dei rifiuti.
Ma cosa ci guadagna la mia azienda?
Un conferimento corretto e differenziato dei rifiuti non e’ solo un obbligo di legge ma e’ anche un vantaggio per il tuo business. Separando i rifiuti, la tua azienda produce meno rifiuti indifferenziati e risparmia sui costi di smaltimento. In relazione al fatto che la raccolta differenziata mediante contenitori specifici e’ altamente visibile in azienda, essa avra’ anche un impatto positivo sulla reputazione green della tua azienda e sulla fedelta’ dei tuoi collaboratori! È dimostrato che i dipendenti lavorano con maggiore soddisfazione nelle aziende che si impegnano per un futuro maggiormente sostenibile.
Tre consigli per rendere piu’ facile e immediata la raccolta differenziata in ufficio
Se stai pensando di iniziare la separazione dei rifiuti in ufficio puo’ essere difficile sapere da dove cominciare. I seguenti consigli ti aiuteranno a iniziare.
Mappa le differenti tipologie di rifiuti
Gli uffici generano abitualmente diverse tipologie di rifiuti: carta e cartone , plastica, piccoli rifiuti chimici e rifiuti organici. Non è né efficiente né pratico avere un contenitore per rifiuti distinto per ogni tipologia. Identifica invece i tipi di rifiuti più comuni nella tua organizzazione e tienine conto per scegliere il sistema di conferimento rifiuti piu’ adeguato alle tue esigenze.
Scegli i contenitori per rifiuti giusti per il tuo ufficio
Quando scegli un sistema per la raccolta dei rifiuti con piu’ scompartimenti puoi decidere quale scomparto utilizzare per ogni tipo di rifiuto. Fai riferimento all’audit dei rifiuti del tuo ufficio e scegli gli scompartimenti per le tipologie piu’ comuni. Nella maggior parte degli uffici carta saranno certamente tra le tipologie principali, ma il resto dipende dalla natura e dalla cultura della tua azienda. I tuoi dipendenti preparano pranzi freschi ogni giorno? Allora probabilmente avrai bisogno di conferire i rifiuti organici. E se tutti bevono da bicchieri di carta potrai raccoglierli separatamente mediante un contenitore dotato di chiusura superiore con sistema di conferimento speciifco per bicchieri. Puoi sempre iniziare con un posizionamento di prova per determinare la soluzione migliore.
Evita rifiuti inutili in ufficio
Meno rifiuti produci, meno devi smaltire, e meno pagherai in costi di smaltimento. Vale sempre la pena di ridurre al minimo la quantità di rifiuti in ufficio. Per esempio, chiediti se ogni documento deve davvero essere stampato e passa da bicchieri usa e getta a tazze riutilizzabili. Inoltre, prova ad acquistare prodotti sostenibili con una maggiore durata.
Curioso di conoscere gli errori più comuni nella separazione dei rifiuti in ufficio? Leggi di più nei nostri blog!